• Largo Melatini 17/23 - Teramo
  • Tel. 0861 241883 - 0861 252881 Fax. 0861 242800
  • info@fondazionetercas.it
Scarica il logo
Fondazione Tercas
Fondazione Tercas
  • La Fondazione
  • Attività
  • Avvisi
  • Appalti – Incarichi
  • Contributi- Bandi
  • Comunicazione
  • Contatti
MENU CLOSE back  

PRESENTATO A ROMA IL FONDO CONTRO LA POVERTA’ EDUCATIVA. LE RISORSE STANZIATE DALLE FONDAZIONI BANCARIE.

You are here:
  1. Home
  2. Comunicazione
  3. PRESENTATO A ROMA IL FONDO CONTRO LA POVERTA’ EDUCATIVA. LE RISORSE STANZIATE DALLE FONDAZIONI BANCARIE.
Inserito il 17 maggio 2016
Foto Fondo Poverta Roma

Enrica Salvatore e Vincenzo De Nardis: Presidente ed il Vice Presidente della Fondazione Tercas, hanno partecipato oggi pomeriggio a Roma, alla cerimonia di presentazione del Protocollo d’Intesa firmato dal Governo (Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro) e dalle Fondazioni bancarie italiane per lo stanziamento di 400 milioni in tre anni (130 milioni l’anno a partire dal 2016) “a sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori“.

L’istituzione del Fondo era prevista dalla legge di stabilità nell’ambito degli interventi contro la povertà.

Il progetto è stato  illustrato nei particolari attuativi  dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini, dal presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti e da Pietro Barbieri, Portavoce del Forum del Terzo Settore, in un luogo simbolo: la Biblioteca Collina della Pace, a Borgata Finocchio, un vecchio casale confiscato nel 2004 alla Banda della Magliana.

La legge di stabilità prevede in via sperimentale, per gli anni 2016, 2017 e 2018, l’istituzione del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, alimentato dai versamenti                   effettuati su un apposito conto corrente postale dalle Fondazioni bancarie.

Il Protocollo d’Intesa individua le caratteristiche dei progetti da finanziare, definisce le modalità di intervento  e quelle di valutazione e selezione, anche con il ricorso a valutatori indipendenti, e di monitoraggio, al fine di assicurare la trasparenza, il migliore utilizzo delle risorse e l’efficacia delle misure.

I dati del fenomeno sono allarmanti: in Italia quasi un milione di minori vive in condizioni di povertà assoluta e questa povertà economica è spesso legata anche a una condizione di povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono da una generazione all’altra. Secondo i dati di Save the Children, quasi la metà dei minori in età scolare non ha mai letto un libro al di fuori di quelli scolastici, il 55% non ha mai visitato un museo e il 45% non svolge alcuna attività sportiva.

News
  • 5 foto Presidente 473 X 616 PX
    Il Presidente Tiziana di Sante riconfermata componente del Comitato piccole e medie fondazioni dell’ACRI
    11 maggio 2022
  • laboratori didattici 2 739 kb
    PALAZZO MELATINO IN SCATOLA. Laboratori Didattici gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni. Da oggi pomeriggio e nei pomeriggi dei mesi di aprile maggio e giugno
    5 aprile 2022
  • Kids,Learning,Numbers,,Counting,By,Fingers,,Math
    FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE. Selezionato il progetto proposto da Teramo Children per il Bando Comincio da Zero
    31 marzo 2022
  • foto xz aspera astra
    PER ASPERA AD ASTRA Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza. Realizzato a Teramo da ACS Abruzzo Circuito Spettacolo con sostegno della Fondazione Tercas
    28 marzo 2022
Archivio News
  • Vai all'archivio news
© 2014 - Fondazione Tercas -Largo Melatini 17/23 - Teramo 0861 241883 / 0861 252881 - info@fondazionetercas.it - Cookie Policy