Dal 17 al 20 luglio, ad Atri torna “Green Hills in Blues“, l’International Blues Festival giunto quest’anno alla sua ottava. Artisti di fama Internazionale saliranno sul palco in Piazza Duchi D’Acquaviva, uno scenario magnifico che fa da sfondo alla manifestazione organizzatadall’Associazione Culturale Musicale Otis REDDING in collaborazione con il Comune di Atri, laFondazione Tercas, la Provincia di Teramo e la Regione Abruzzo. Oltre agli…
Prende il via stasera e si concluderà sabato prossimo, 12 luglio, la terza edizione del Festival “Rock Wine & Blues 2008”, organizzato dall’associazione “Silvi e l’Europa” e sostenuto tra glia altri anche dalla Fondazione Tercas. Si comincia alle 21 e 30, in Piazza Largo della Porta di Silvi Paese, con Seamon Keys, la rock and roll band che proporrà brani…
Prende il via stasera a Mosciano Sant’Angelo la quindicesima edizione di Oh, Jazz Be Good! Summer Jazz Festival sostenuto anche dalla Fondazione Tercas insieme ad altri enti ed a sponsor privati. Organizzato dall’associazione culturale Strange Fruit con il Comune e la Pro Loco di Mosciano Sant’Angelo e con la direzione artistica di Attilio de Benedictis, il programma di quest’anno…
L’edizione 2008 di Castelbasso Progetto Cultura – sostenuta anche dalla Fondazione Tercas – si fa di nuovo portatore di un evento culturale fatto di arte, letteratura, spettacoli ed enogastronomia facendo vivere nei suoi vicoli un progetto culturale che ha fatto del recupero di un borgo, che sembrava abbandonato, il simbolo di quelle preziose realtà territoriali minori ma…
Dal primo al 6 luglio prossimo, a Torano Nuovo, avrà luogo la Seconda Edizione di “Teatri Paralleli“.Festival di Teatro delle Differenze. In scena si esibiranno attori diversamente abili o con disagio psichico che hanno trovato, attraverso il linguaggio dell’arte teatrale, una giusta occasione per esprimere la propria sensibilità ed affermare le loro grandi capacità comunicative…
Si avvia alle giornate conclusive la IV edizione del Festival CINERAMINA che ha visto quest’anno la partecipazione di tre giovani registi impegnati nel realizzare 3 cortometraggi coinvolgendo la cittadinanza teramana nel cast. L’idea centrale del Festival di coinvolgere giovani registi (quest’anno gli italiani Matteo Oleotto, Michele Carrillo e Paola Randi) e di “utilizzare” la città con i suoi spazi…